Esistono diversi tipi di trattamento di trucco semipermanente, ma qual è quello che viene maggiormente richiesto?
Il più richiesto dei trattamenti semipermanente è l’arcata sopraccigliare, che, per diversi motivi (diradamento dovuto dal tempo, depilazioni troppo aggressive) può essersi rovinata nel tempo. In casi come questo è possibile ridisegnare le sopracciglia, in assoluta armonia con i tratti del viso e con un effetto del tutto naturale attraverso delle tecniche sfumate da riempimento.
Perché il trucco permanente viene chiamato “semi”?
La differenza che c’è tra il trucco permenente e quello semi permanente è dovuta dall’utilizzo di diversi pigmenti. Nel primo caso viene utilizzata la china (per intenderci è la stessa sostanza che viene utilizzata per i tatuaggi), nel secondo, invece, vengono utilizzati pigmenti bio-riassorbibili. Quindi la cute, in un lasso di tempo che può intercorrere tra 1 anno e 2 anni circa, in base a variabili del tutto personali, riassorbe la colorazione, che piano piano sbiadisce fino a lasciare tracce quasi invisibili. Ecco il momento di “rinfrescare “ il trattamento con dei ritocchi di colore.
Quali tipi di difetti si possono correggere con il trucco semipermanente?
Nel campo estetico il trucco semipermanente e quello permanente vengono utilizzati per correggere diversi difetti che possono essere i seguenti:
- Arcata sopraccigliare con diverse problematiche: discendente (effetto “triste”), con pochi peletti, con una forma non gradevole. A volte la presenza di una cicatrice impedisce la crescita di peletti in quel punto.
- Labbra: marcate asimmetrie, labbra sottili che si desidera volumizzare senza ricorrere alla chirurgia, effetto rossetto per labbra anemiche cioè molto chiare, presenza di una cicatrice che solca il labbro.
- Occhi: evidenziare rima inferiore e superiore con sfumature o linee effetto eyeliner per dare risalto a occhi con ciglia chiare, o valorizzare occhi scuri dando un appeal “magnetico” allo sguardo.
In tutti questi casi l’obiettivo è ottenere un risultato il più naturale possibile: “Il trucco c’è, ma non si deve notare”.